lunedì 24 gennaio 2011

Norma e mamy sur la K100 (d'une vieille diapo)


Eravamo andati a trovare mamma a Villa San Martino e io le avevo fatto fare un giro sul sidecar. Allora ero forte e l'avevo alzata di peso con le braccia per farla entrare.
Avevo credo 48 anni. Ero un leone.
Ricordo che allora (sarà stato il '90) pagavo 3 milioni e mezzo di retta e io guadagnavo 2 e mezzo! Tutte le volte mi veniva il mal di pancia per la preoccupazione di non riuscirvi.
Dio mi ha aiutato: allora la mia preghiera a Dio si concludeva sempre con le parole "fai che riesca a mantenere Ma' finché vive!". Ed è vissuta altri 15 anni, per mia fortuna (Dio è stato comprensivo con me: me l'ha tolta piano piano per darmi il tempo di accettare l'idea che mamma sarebbe morta).
Ed io ce l'ho sempre fatta!
Oggi la mia preghiera è simile, per altri versi... forse più drammaticamente.
Ma di questo parlerò forse in un altro post.

Norma era..

Una persona speciale che nessuno -mai- rimpiazzerà, anche quando tra molti anni la vita ti sembrerà ricucita.
Io, malgrado la presenza FORTISSIMA di Veronica (di cui non smetterò mai di ringraziare Dio a sufficienza) ancora oggi ho spesso le lacrime agli occhi pensando a Norma (avevo scritto una poesia su uno dei primi Gold Rider. C'era un verso che diceva "... e quando sono risalito dall'inferno..." ecc.).
Norma era una persona così, lavorava alla Regione Piemonte in via Massena a Torino (una traversa della via parallela a via Sacchi, dall'altra parte della stazione ferroviaria di Porta Nuova). La gente a Natale le portava dei cioccolatini e lei si chiedeva il perché: perché alla gente sembrava impossibile trovare ad uno sportello pubblico una persona così gentile, disponibile, sempre col sorriso!
Un nostro amico prete Don Flaviano dell'Istituto Rebaudengo, che ci sposò, volle celebrare una mesa di commiato nella chiesa attigua alla Regione (non mi ricordo il nome di quella chiesa, ma si trova voltato l'angolo di via Massena). Io non ci andai, sentivo che non avrei retto all'emozione... Ma mi è stato riferito che la chiesa era talmente piena (parlo di anni in cui la Regione Piemonte brillava del colore rosso dei "compagni"), che la coda delle persone in fila occupava tutta la via e quella che faceva angolo!


Chi era Norma

Norma era una persona felice, sempre allegra e non pensava mai male di nessuno. Se qualcuno le faceva un torto era sempre pronta a pensare che non aveva fatto apposta. All'inizio pensavo che fosse pazza! Come poteva vivere così una persona, per giunta vedova con due figli piccoli (4 anni Daniela e 8 Alessandro), mentre io ero sempre corrucciato e pessimista? In silenzio ci provai, attendendomi chissà quale batosta del destino; poi invece, ma ci misi qualche anno per convincermene, mi accorsi ch'era possibile! E la mia vita cambiò.
Norma non fumava, mangiava con moderazione (come tutto ciò che faceva d'altronde), andava in piscina ed evitava naturalmente lo stress se poteva. Il suo carattere ottimista ad oltranza la favoriva in questo.
Grazie a lei, riuscì nell'impresa da molti giudicata impossibile o da pazzo, di crescere due figli acquisiti e di creare una famiglia vera. 
Giravamo il mondo in sidecar e la gente diceva che eravamo pazzi, che un giorno o l'altro...! Io, allora, ero in forma e cannavo come pochi col side: mi ricordo che una volta scendendo dal Sestriere feci a gara con un Lancia Delta Rally. La macchina, potentissima, riuscì a bruciarmi solo arrivati al rettilineo che portava verso Torino. Non ci fu niente da fare nei tornanti! Allora chiesi a Norma (era una perfetta compagna anche in questo: ti metteva addosso fiducia alla guida) se aveva avuto paura. Lei mi rispose muovendo un po' la mano e dicendo "tanto, quando non è la sua ora...". Eppoi aveva un altro grande pregio, che seppi apprezzare solo qualche anno dopo: parlava poco, e quando parlava io ero tutto attento ad ascoltare perché erano parole semplici, come lei, pulite ed essenziali, frutto di un animo esente da malvagità! Pensa che una volta, dovetti passare in alta montagna su una strada che era franata. Eravamo andati alle radici del Po. Le altre moto riuscirono a passare, ma io avevo il sidecar. Allora venne posato un asse di legno, largo venticinque centimetri e spesso un bel tre centimetri, tipo quelli che usano i muratori... per passare con la terza ruota! Feci scendere Norma, fissai l'asse con lo sguardo, guardai il burrone sotto, mi concentrai e freddamente passai di giustezza. Tutti applaudirono e Norma mi disse stringendomi la mano: "Bravo, amico!". Per dirti la persona che era, fantastica.
Quando i ragazzi, ormai grandi, se ne andarono per proprio conto (pur restando ancora in casa) Norma si rattristò. Il mio amore mi fece capire che aveva bisogno di qualcosa a cui dare ancora la sua dedizione e la sua protezione. Allora arrivò Briciola nella nostra coppia, una cagnolina minuscola frutto di un incrocio tra pincher nano e un chiwawa. Briciola divenne un cane dalla cultura mittle-europea: girò il mondo in sidecar, visitando tutti i musei d'Europa e i siti culturali più chiusi ai cani. Norma era di nuovo felice. Briciola viaggiava nella sua borsa e sapeva di dovere stare zitta quando era il momento. 
Avevo un bollitore per il caffè sul side e questo serviva anche per riscaldare i Plasmon che portavamo per Briciola quando eravamo in viaggio. Briciola viveva in simbiosi con Norma ed aveva anche imparato a stare da sola la sera in tenda in silenzio a dormire, mentre noi si ballava e si faceva festa con gli amici motociclisti dopo cena. La nostra vita era una vacanza... che sembrava non dovere finire mai... e di ciò io ringraziavo Dio, tutti i giorni.
Ma Dio aveva dei piani diversi, per Norma e per me.


Ricordi quella tenda


Ricordi quella tenda? Fuori faceva freddo ma dentro, il nostro sacco a pelo matrimoniale di vera piuma ci teneva caldo. Quante nottate, con la brina fuori sulla Ferrino! Dentro l'aria era ghiacciata ma noi dormivamo abbracciati, con la piccola radio-cuffia un auricolare per uno... Se non era amore quello...
E fuori, quasi attaccata alla tenda, la nostra moto, bella come non mai, e poi vista dal basso era ancora più imponente! E là nel lontano, ancora al bristrot di tenda gli amici francesi che si facevano l'ultimo ballon de rouge; era sempre l'ultimo, ma poi ce n'era sempre un altro... fino alle quattro del mattino! A volte fino alle cinque.
E quella notte al motor-rallye, quei pirla di tedeschi ubriachi che non finivano di torcersi dal ridere di fronte a quell'altro pirla che si divertiva a tirare a 10 mila giri la sua moto da ferma! E gli altri… che applaudivano! Roba da matti. Eppur era bello, anche perché quell'indomani mattina trovai nell'erba il mio portafoglio, intatto! Purtroppo, quella volta si ammazzò un ragazzo, tedesco anche quello, pieno di birra! Come gli altri d'altronde, che dormivano per terra all'aperto con 1 grado! E la mattina alle otto dormivano ancora!
Ancora un ricordo, dolcissimo: arrivammo a notte fonda, ma con l'aiuto degli inglesi riuscimmo a mettere su la tenda, al buio completo e con l'acqua che non si fermava. E quale fu la sorpresa la mattina, all'alba, quando un raggio di luce insistente che ci picchiava negli occhi ci obbligò ad aprire la tenda: eravamo di fronte al mare, ma il mare non c'era! Si era ritirato, e tutte le barche giacevano sul fianco, adagiate dolcemente, attendendo l'arrivo dell'alta marea che le avrebbe rimesse in piedi.
Quanti anni sono passati, quanti ricordi ho ancora... Un giorno ti parlerò di Berlino Est, del Mauer caduto, di Alexander Platz! Un'altra volta ti racconterò di Brest, con la tempesta che schivammo per un pelo... Eppoi di Praga, con il suo campeggio immenso all'inverosimile pieno di giovani di tutte le razze; e di Parigi: un campeggio in centro alla città! Roba da non credere... Potrei scrivere un libro, mille libri! E vorrei anche parlare dei miei amici, del fedele Carlo che volò per terra da fermo, in piedi, lui e la sua moto per… un colpo di vento! in Austria...
Ma non scriverò nessun libro, perché tu non ci sei più… Te ne sei andata, in punta di piedi per non disturbare, come sempre. 

Ma mi hai lasciato in eredità la tua profonda saggezza. E quando sono uscito dal baratro e risalito dall’inferno, ho trovato nel mio zaino altri doni che tu mi avevi preparato e che io, forse, per le troppe lacrime, non avevo veduto: la tua gaiezza e la tua gioia di vivere. Ti amo.




A Norma


Ogni minuto della mia giornata con te è una meraviglia e una gioia.
La mattina, quando vedo il tuo sorriso.
A mezzogiorno, quando ti ritrovo per mangiare assieme.
Il pomeriggio, quando sento la tua voce allegra per telefono.
La sera, quando finalmente ti posso abbracciare.
Di notte, quando facciamo l'amore appassionatamente.
Il risveglio, per la felicità di essere ancora assieme a te.

E aspetto che la vita passi giorno per giorno, io con te,
nel cammino verso la neve nei capelli,
con tenerezza e amicizia,
con la contentezza di averti vicino
e con la preghiera che faccio a Dio tutti i giorni
di non allontanarci mai,
di restare così sempre mano nella mano,
come la prima volta,
da quando ho avuto la grande fortuna di incontrarti.


venerdì 14 gennaio 2011

C'est moi (j'avais encore des illusions...).

American (European) Way of Life...

Un atto d'amore. Che arriva da lontano.

Ecco. Ora capite?

La pace. La semplice coscienza di sé. L'armonia con il creato.

Francesco Messina. Torso di giovane. Multiplo numerato in 75 esemplari. Capolavoro.

Grande Massimo Donadi (IDV)

La prima riforma della quale il paese ha bisogno. Bisognerebbe infatti partire dalla radice. Cioè da cambiare le regole che sorreggono il nostro sistema dell’Informazione e della Comunicazione televisiva. Oggi non si può prescindere da questo, soprattutto in una società come la nostra, nella quale l’informazione condiziona pesantemente l’opinione pubblica. Mi riferisco a due cose. La prima, che dovrebbe valere per tutti i mezzi di informazione, è l’assoluta incompatibilità tra la proprietà e/o il controllo di mezzi di informazione e l’attività politica. La seconda , valida solo per le televisioni, è il divieto assoluto e inderogabile ai mezzi di informazione di sostegno privilegiato a una formazione politica o a una coalizione. Solo così la nostra democrazia, da anni condizionata  dalle intricate vicende giudiziarie e dal conflitto di interessi del premier, potrà essere libera dal cappio che ha intorno al collo da quando è sceso in campo  Silvio Berlusconi.  Solo così si potrà impedire che un altro 'Berlusconi' metta sotto ricatto ancora la nostra democrazia.

"Natività" di Salvatore Fiume. Laminata oro 24 carati. Esemplare numerato per il Giubileo del 2000.

Eh sì, l'iPhone. Grande Apple!

E certo... PER NON DIMENTICARE! Revisionismo oggi! Che vergogna.

Grande film, grande Sean Connery, grande Umberto Eco.

È stata una speranza e lo è tuttora! Ma CHI va al suo posto?!

ANNOZERO. La vendetta contro la sopraffazione di regime.

Pleo. La "Tecnologia che salva" i sentimenti...

Alfa Romeo. Una passione. Un passato glorioso. Quale futuro?

"Il Fatto Quotidiano": un giornale LIBERO, non lercio.

Giovanni Paolo 2°, Jean Paul 2, Karol Wojtyla. Grande, VERO, Papa. Ho pianto quando ci hai lasciati, e mi sono sentito solo.

Abito qui, da qualche parte...

Gesù, il puro, l'Agnello di Dio. Speriamo -alla fine- di potere incontrare Lui.

Ah, la mia 601! Era divenuta il prolungamento del mio occhio. Mi è costato disfarmene, ma era a pellicola.

La D100: grande macchina. Ce l'ho ancora.

Antonio Di Pietro: L'UNICO che si batte per la legalità. Lo seguo.

La Mariapoli. Scoperta e rinnovamento.

Ah, bè... Niente da dire (peccato che non la conosco).

Obama: è stato la grande speranza del cambiamento. Forse abbiamo sottovalutato la difficoltà del 3° millenio.

Ce qu'elle est belle! Merde.

Sidecar GoldWing 1800/EML Gt twin: imponente ma delicata e costosa.

Ma fille Veronica: la tendresse. Cerco di essere per lei quello che mia mamma è stata per me.

Gabriella, ma première femme (que j'ai perdue): l'amore disperato.



Norma, ma deuxième femme (que j'ai perdue): semplicità e grandezza


Mamma (Mamy): cultura e abnegazione.

Non è una "cosa strana". Per chi mi conosce (e mi apprezzerebbe...)

La voilà qui chante. Qu'elle était sexy". Nous étions tous amoureux d'elle.

Voilà une chanson vraiment "charmeuse". C'était Françoise Hardy qui chantait...

MA JEUNESSE FOUT LE CAMP
(Paroles et Musique: Guy Bontempelli,   1967)
Françoise Hardy (France)


Ma jeunesse fout l'camp
Tout au long d'un poème
Et d'une rime à l'autre
Elle va bras ballants
Ma jeunesse fout l'camp
A la morte fontaine
Et les coupeurs d'osier
Moissonnent mes vingt ans

Nous n'irons plus au bois
La chanson du poète
Le refrain de deux sous
Les vers de mirliton
Qu'on chantait en rêvant
Aux garçons de la fête
J'en oublie jusqu'au nom
J'en oublie jusqu'au nom

Nous n'irons plus au bois
Chercher la violette
La pluie tombe aujourd'hui
Qui efface nos pas
Les enfants ont pourtant
Des chansons plein la tête
Mais je ne les sais pas
Mais je ne les sais pas

Ma jeunesse fout l'camp
Sur un air de guitare
Elle sort de moi même
En silence à pas lents
Ma jeunesse fout l'camp
Elle a rompu l'amarre
Elle a dans ses cheveux
Les fleurs de mes vingt ans

Nous n'irons plus au bois
Voici venir l'automne
J'attendrai le printemps
En effeuillant l'ennui
Il ne reviendra plus
Et si mon cœur frissonne
C'est que descend la nuit
C'est que descend la nuit

Nous n'irons plus au bois
Nous n'irons plus ensemble
Ma jeunesse fout l'camp
Au rythme de tes pas
Si tu savais pourtant
Comme elle te ressemble
Mais tu ne le sais pas
Mais tu ne le sais pas

Ridiamo! Ecco qualche battuta del simpatico Vergassola.

Un annetto buono (ma neanche tanto)
Special Edition

09/01
Impotenza. Inventato un metodo per sostituire le pillole di Viagra con uno stimolatore ad ultrasuoni. In casa nessuno si accorgerà del vostro problema, tranne il cane.

14/01
Andreotti compie 91 anni. Cento di questi giorni, Senatore! Tanto, con le attenuanti generiche, non se ne fa più di nove.

19/01
Il Senato commemora la scomparsa di Craxi. Per l’occasione è stato osservato un minuto di ipocrisia.

27/01
Giorno della Memoria. Spopola l’applicazione che permette di scaricare sull’i-Phone i discorsi del Duce. E presto la Apple farà uscire un nuovo modello: l’i-Hitler.

02/02
Visita di Berlusconi a Gerusalemme. Quando ha visto tutta quella gente che percuoteva la fronte sul Muro del Pianto ha detto: “Coraggio. Questo ve lo faccio mettere a posto da Bertolaso”.

10/03
Muore l’astrologo Van Wood. Questo per la salute. Molto meglio amore e lavoro.

25/03
La modella Giselle Bundchen dice addio alla passerella. E anche noi alla sua.

28/03
Scatta l’ora legale. Alfano manda gli ispettori.

04/04
Muore Santi Licheri, il primo dei giudici pagati da Berlusconi.

13/04
Hugh Hefner compie 84 anni. Grande entusiasmo quando, da una delle conigliette, è uscita una torta.

15/04
Muore Raimondo Vianello. La Mondaini: “Che bara, che noia… Che noia, che bara…”

16/04
Il Papa compie 83 anni. Ormai non è più un ragazzino, quindi in Chiesa almeno lui è al sicuro.

19/04
Padre Pio viene traslato nella cripta fatta placcare con 3 chili d’oro massiccio da Renzo Piano. Poi chi era quello con le mani bucate?

05/05
Noemi Letizia festeggia il suo diciottesimo compleanno a Milano. E’ giusto: una volta va giù lui, una volta viene su lei.

21/05
Scoperto il DNA artificiale. Ma alle alte temperature potrebbe infeltrire.

31/05
Dopo 40 anni, Al Gore lascia la moglie. Era ancora buona, ma consumava troppo.

02/06
Tradizionale parata ai Fori Imperiali. Enorme lo spiegamento di uomini e mezzi delle Forze Armate. Berlusconi costretto a tranquillizzare i cittadini: “Non è un golpe! Non è un golpe!”

10/06
Nato il figlio di Piersilvio Berlusconi ed è già tutto suo nonno: piccolo, pelato e frigna sempre.

20/06
La Principessa di Svezia sposa il suo personal trainer. Fitness oblige.

29/06
Napolitano compie 85 anni. Lo aveva detto: “Se supero gli 80 ci metto la firma”.

19/07
Consegnato a Berlusconi il Premio Grande Milano. Dopo sette mesi, il Cavaliere è tornato in piazza Duomo per prendersi la seconda statuetta.

21/09
Muore Sandra Mondaini. Neanche sei mesi di tranquillità per il povero Raimondo.

28/09
Muore Foppa Pedretti. Ma nessun problema: c’è la nuovissima cassa in palissandro che, una volta usata, si ripone comodamente sotto il letto.

08/10
Nobel per la Pace a Liu Xiaobo, in carcere da 11 anni. “Ah, ma se questi devono essere i requisiti!” ha commentato deluso Berlusconi.

20/10
Cassano aspetta un maschio. Che bello: presto avrà qualcuno con cui giocare a pallone!

17/11
William d’Inghilterra annuncia le nozze e regala l’anello di Lady D alla fidanzata Kate. Il rigido cerimoniale ha impedito alla ragazza di grattarsi.

27/11
E’ nata Penelope, la figlia di Gianna Nannini. Massimo riserbo sul nome della madre.

29/11
Ricoverato al San Giovanni, Monicelli si suicida. Perché il finale lo decide sempre lui.

29/11
Muore anche Leslie Nielsen, il tenente Drebin di “Una pallottola spuntata”. Inutile il ricovero d’urgenza presso l’ospedale più pazzo del mondo.

02/12
La NASA scopre una forma di vita aliena sulla Terra. Era al Ministero per la Semplificazione Normativa.

06/12
Di Caprio diventa ebreo per sposare la top model Bar Rafaeli. Ha deciso di attaccare il prepuzio al chiodo.

08/12
Trent’anni fa l’omicidio di John Lennon. Ma per Giovanardi fu una bomba nella toilette.

18/12
Schioppa Tommaso Padoa.

21/12
È morto Enzo Bearzot. Pertini e Scirea lo stavano giusto aspettando per fare un tressette col vivo.

24/12
Nespoli, il nostro astronauta sulla Soyuz, augura a tutti di trascorrere un felice Natale. Facile dirlo, quando stai lassù.

Da Il Fatto Quotidiano del 2 gennaio 2010

Questa, invece, ha radici lontane, che affondano nel secolo scorso. In anni veri.

Ha un'anima. Profonda, poetica e nostalgica...

mercoledì 12 gennaio 2011

Ah, le centrali! Grazie Governo (di dementi)

"NUCLEARE ABBONDANTE? SICURO? ECONOMICO? BALLE! 
1) L'uranio non è abbondante, è probabile che finirà prima di aver realizzato le centrali nucleari. L'uranio è presente in natura in misura pari a 2,8 parti per milioni (ppm) e con l'estrazione dal sottosuolo si estraggono anche detriti radioattivi che (col falso nome di “materiale inerte”) sono fatti sparire in opere di costruzione (strade, stadi, parcheggi, fondamenta…) – vedasi su youtube gli “scandali dei detriti radioattivi in Francia”. 
2) L'uranio non è sicuro, anzi, è eternamente pericoloso. In effetti, l'isotopo di uranio 238 ha un tempo di decadimento (ossia dimezzamento della radioattività) di circa 4,6 miliardi di anni (circa il tempo di vita della Terra). 
3) Le centrali nucleari durano di circa 30 anni, dopo bisogna smantellarle, ma nessuno sa come smaltire le scorie radioattive. In Francia ci sono diverse centrali da smantellare (avendo oltre 30 anni di attività), ma non sapendo come smaltire le scorie è probabile che saranno costretti a tenerle in vita ancora per lunghi anni. Ma per quanto tempo? Come faranno queste centrali a resistere alle corrosioni radioattive e del tempo? E se non resistessero alle corrosioni quale flagello subirà l'umanità? 
4) L'uranio non è economico, anzi, è costosissimo, lo sarà sempre di più. La sua scarsissima presenza in natura (2,8 ppm), tra l'altro in Paesi poco sicuri, farà lievitare i prezzi, per l'arricchimento di criminali senza scrupoli 
5) Le centrali nucleari sono una follia già bocciata (saggiamente) nell'86. E oggi sono fuori dal tempo – visto le possibilità di produrre energia pulita e rinnovabile (solare, eolico, termico...). Il mio grido è forte e chiaro: NO AL NUCLEARE! SI ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI!".

È un brutto momento

soprattutto per chi ha figli...
Abbiamo assistito al progressivo deterioramento di questo paese e non abbiamo fatto niente.
Non ne avevamo il tempo. È un po' quello che è successo a Oriana Fallacci: aveva il cancro, e le visite periodiche erano davvero essenziali per monitorare la progressione o la stazionarietà -auspicabile,  del male.
Oriana era troppo presa dalla redazione del suo romanzo -postumo (e lo sapeva), "Un cappello pieno di ciliegie".
Oriana perse il treno, quello delle visite periodiche. E quando volle riprenderlo, quello che lei chiamava quasi affettuosamente "L'Alieno" aveva progredito davvero troppo, e si era impossessato di sé.
Abbiamo fatto così per l'Italia. Con la differenza che non abbiamo scritto alcuno best-seller.
E ora?
Ad ogni buon conto, consoliamoci almeno 5 minuti e leggiamo questo magnifico... necrologio, tratto da "Repubblica" del 16 settembre 2006. L'ha scritto il buon Gad. Gad Lerner. A proposito, lo sapevate che ha cominciato come "vu cumprà"?
Buona lettura e buoni 5 minuti di pausa:
http://www.feltrinellieditore.it/FattiLibriInterna?id_fatto=7336